Perché aumentare la luce naturale in casa

Tra benessere psicofisico ed efficienza energetica

webinar_luce_22_5_sito.png

La luce naturale è una risorsa preziosa, un elemento determinante per la qualità degli spazi in cui viviamo e lavoriamo, e quindi per il nostro benessere. Contribuisce al benessere psicofisico delle persone, migliora il comfort abitativo degli ambienti e favorisce un uso più sostenibile delle risorse energetiche.
Per coglierne appieno i benefici, è però fondamentale che la luce naturale entri in modo corretto e si distribuisca in maniera omogenea, evitando fastidiosi fenomeni di surriscaldamento e abbagliamento che causano discomfort e inefficienze.
La chiave è trovare un equilibrio, raggiungibile grazie a soluzioni che permettono di regolare dinamicamente la quantità di luce naturale in base alle condizioni esterne.

I benefici della luce naturale: benessere, risparmio energetico e design

Salute e benessere
Ambienti illuminati naturalmente offrono un’atmosfera rilassata e stimolante, migliorano l’umore e riducono lo stress. La luce naturale è inoltre fondamentale per regolare il ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno-veglia che coordina molte funzioni e processi del nostro corpo.

Concentrazione e produttività
In casa, a scuola o in ufficio, la luce naturale favorisce la concentrazione e riduce l’affaticamento visivo. Gli spazi ben illuminati naturalmente sono più accoglienti, stimolanti e funzionali.

Efficienza energetica
Perché accendere la luce artificiale durante il giorno quando possiamo ricorrere a una risorsa gratuita e sostenibile come il sole? Illuminare gli interni con luce naturale permette di limitare l’uso della luce artificiale solo quando strettamente necessario, con vantaggi per la bolletta e per l’ambiente.

Interior design
Una luce diffusa e omogenea valorizza materiali e colori in modo morbido, sfuma i contorni e riduce i contrasti tra luci e ombre. Il risultato sono ambienti più armoniosi, in cui gli elementi sono integrati visivamente tra loro.

Come gestire correttamente la luce naturale

Le schermature solari sono la soluzione principale per gestire l’irraggiamento solare e mantenere l’equilibrio tra protezione, temperatura e luminosità.
Poiché la luce varia durante la giornata, è necessario adottare soluzioni dinamiche, modulabili in base all’intensità dell’irraggiamento. In questo senso, la veneziana rappresenta la scelta migliore: è sufficiente orientare le lamelle per raggiungere il livello di protezione desiderato e direzionare la luce in modo efficace.

Grazie alla protezione della vetrocamera, la veneziana ScreenLine è caratterizzata da lamelle estremamente sottili che consentono di raggiungere contemporaneamente più obiettivi: controllo solare, comfort visivo e qualità estetica.

E siccome un’immagine vale più di mille parole, osservare ScreenLine in azione può fare la differenza...

light shelf_luce naturale.png

Guardando l’esterno e aiutandoci con le ombre degli alberi, notiamo che il sole arriva esattamente dalla direzione verso cui è orientata la finestra, colpendo direttamente il serramento, ma grazie alla veneziana ScreenLine l'interno del soggiorno risulta protetto. Senza la schermatura troveremmo sul pavimento la classica isola di luce e, in questa situazione, il sole colpirebbe anche la tv, ostacolandone la visione a causa dei fastidiosi riflessi.

Invece, proprio grazie alla veneziana, non solo l’interno è protetto ma la luce viene deviata verso il soffitto, che agisce come un vero e proprio “lampadario” naturale, diffondendo la luce in modo omogeneo.

Il tutto mentre si può continuare a godere della bella vista sul giardino.

Una scelta sostenibile per l’edilizia del futuro

Scegliere ScreenLine significa creare ambienti più confortevoli, efficienti e sostenibili. In un’epoca in cui comfort abitativo e risparmio energetico sono al centro dell’attenzione di progettisti e proprietari di casa, gestire in modo intelligente la luce naturale significa investire sul proprio benessere, sulla propria abitazione e sul pianeta.

 

Vuoi saperne di più?

Partecipa al webinar in programma giovedì 22 maggio dalle 11 alle 11.30, una puntata durante la quale approfondiremo sia i benefici della luce naturale che le soluzioni a disposizione per gestirla. La partecipazione è gratuita!